Cos'è the killing joke?

Batman: The Killing Joke

Batman: The Killing Joke è una graphic novel di Batman scritta da Alan Moore e illustrata da Brian Bolland, pubblicata da DC Comics nel 1988. È considerata una delle storie più influenti e controverse di Batman, esplorando in profondità l'origine del Joker e il rapporto tra Batman e il suo nemico.

Trama:

La storia si sviluppa su due linee temporali principali:

  • Presente: Il Joker evade dall'Arkham Asylum e si pone l'obiettivo di dimostrare che chiunque può essere spinto alla follia con la "giornata sbagliata". Per fare ciò, attacca brutalmente Barbara Gordon (Batgirl), paralizzandola, e rapisce il Commissario James Gordon.
  • Passato: Attraverso flashback, viene mostrata una possibile origine del Joker, un comico fallito disperato che, per sostenere la sua famiglia, accetta di aiutare dei criminali a rapinare una fabbrica di carte da gioco. Durante la rapina, sua moglie e il suo bambino non ancora nato muoiono in un incidente, spingendolo alla follia e trasformandolo nel Joker.

Batman cerca di fermare il Joker e salvare Gordon, ma la situazione si fa sempre più tesa, culminando in un confronto finale con implicazioni psicologiche profonde.

Temi:

  • La follia: Il tema centrale è la sottile linea che separa la sanità mentale dalla follia, e come eventi traumatici possano spingere una persona al limite.
  • Il rapporto tra Batman e il Joker: Esplora la loro interdipendenza e la possibilità che siano due facce della stessa medaglia, entrambi creati da eventi traumatici e spinti a seguire strade diverse.
  • La "giornata sbagliata": L'idea che chiunque possa essere spinto alla follia, un concetto che il Joker cerca di dimostrare attraverso le sue azioni.
  • Conseguenze delle azioni: La storia evidenzia le conseguenze devastanti delle azioni del Joker, non solo fisiche ma anche psicologiche, su Barbara Gordon e James Gordon.

Controversie:

  • Trattamento di Barbara Gordon: La paralisi di Barbara Gordon è stata oggetto di controversie, con alcuni critici che l'hanno vista come un esempio di violenza gratuita e una riduzione del personaggio a una vittima. Questo evento ha avuto un impatto significativo sul personaggio di Batgirl nell'universo DC.
  • Ambiguità del finale: Il finale della storia, dove Batman ride insieme al Joker, è ambiguo e aperto a interpretazioni. Alcuni credono che Batman abbia infranto la sua regola di non uccidere, mentre altri pensano che abbia semplicemente ceduto momentaneamente alla follia.

Importanza:

The Killing Joke è considerata una pietra miliare nel fumetto di supereroi, sia per la sua narrazione complessa e psicologica che per il suo impatto duraturo sui personaggi di Batman, Joker e Barbara Gordon. Ha influenzato molte altre storie di Batman e ha contribuito a definire la visione moderna del Joker come un agente del caos imprevedibile e profondamente disturbato.